Astensione e memoria

Mia madre, 93 anni, classe 1925, è andata a votare. Non si è persa una votazione. Memoria viva di quando per 20 anni non si è potuto votare in Italia a causa della dittatura fascista. Proprio nel 1925 Mussolini tenne un discorso alla Camera accollandosi tutte le responsabilità delle violenze fasciste.  Il 10 giugno del ’24 venne ucciso Matteotti  e nel dicembre di quell’anno scoppia la bomba del memoriale Rossi, ex capo dell’ufficio stampa del Duce che accusa Mussolini di essere il mandante dell’omicidio Matteotti. Vennero spazzati via tutti i diritti civili fino al diritto di voto dei cittadini italiani. 
In questi giorni sento tante persone che ricordano nostalgicamente gli anni del duce o altri che hanno ritenuto di non andare a votare, per svariati motivi. Votare non è solo un diritto-dovere, è conservare la memoria e tramandarla.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...