27.04.2018: “Guarda perciò l’uomo come Dio lo vedrà e non come lo vedi tu. Ché il vero lo vede Lui! ” (Chiara Lubich)
04.05.2018: “Nel mondo attuale per libertà s’intende la licenza, mentre la vera libertà consiste in un calmo dominio di sé stessi. La licenza conduce soltanto alla schiavitù.” (Fëdor Michajlovič Dostoevskij)
5.05.2018 – Libertà e fedeltà, l’impegno di ogni giorno: “Il legame creato dall’amore o dall’amicizia è bello e non distrugge la libertà.” (Papa Francesco)
6.05.2018 – “Mi domando: qual è stata la gioia più bella che io ho provato nella mia vita? E credo che la risposta sia: quando sono riuscito a fare felice qualcuno. Dona gioia a una persona e la ritroverai moltiplicata sul volto dell’altro.” (Ermes Ronchi)
08.05.2018 – Beati i miti di cuore. “I miti sono coloro che sanno conservare intatto il loro robusto ottimismo della fede anche in mezzo alle apparenti contraddizioni della storia e agli apparenti scacchi temporanei subiti dalla giustizia di Dio. Essi sono coloro che sperano in Dio; hanno un atteggiamento di speranza e di fiducia totale in Dio, perché sono certi che Dio non può deludere. ”
9.05.2018 – “Non ci si libera di una cosa evitandola ma soltanto attraversandola”. (Cesare Pavese)
17.05.2018 – “Vivere per gli altri, non è soltanto la legge del dovere, ma anche la legge della felicità”. (Auguste Comte)
20.05.2018 – Vivere con retta coscienza. “La vigliaccheria chiede: è sicuro? L’opportunità chiede: è conveniente? La vanagloria chiede: è popolare? Ma la coscienza chiede: è giusto? Prima o poi arriva l’ora in cui bisogna prendere una posizione che non è né sicura, né conveniente, né popolare; ma bisogna prenderla, perché è giusta”. (Martin Luther King, Remaining Awake Through a Great Revolution, 1968)
21.05.2018 – “Essere magnanimi vuol dire avere il cuore grande, avere grandezza d’animo, vuol dire avere grandi ideali, il desiderio di compiere grandi cose per rispondere a ciò che Dio ci chiede, e proprio per questo compiere bene le cose di ogni giorno, tutte le azioni quotidiane, gli impegni, gli incontri con le persone; fare le cose piccole di ogni giorno con un cuore grande aperto a Dio e agli altri.” Papa Francesco 07/06/2013
23.05.2018 – Amare qualcuno non è solo un forte sentimento, è una scelta, una promessa, un impegno.
ERICH FROMM
26.05.2018 – “Chi non ama non ha conosciuto Dio, perché Dio è amore.” 1 Gv 4:8.
27.05.2018 – “Dove è la disperazione, ch’io porti la speranza.” (Francesco d’Assisi)
28.05.2018: “Dove è la disperazione, ch’io porti la speranza.” (Francesco d’Assisi)
20.05.2018 – Il primo passo nell’evoluzione dell’etica è un senso di solidarietà con altri esseri umani. Albert Schweitzer
30.05.2018 – “Gli amici sono coloro che fanno emergere il miglior lato di te”. (L’esperienza)
31.05.2018 – Dopo il verbo “amare” il verbo “aiutare” è il più bello del mondo.
(Anonimo)
1.6.2018: Non chiederti: “Chi sono gli altri per essere aiutati?”. Chiediti: “Chi sono io per non aiutarli?”. (Fabrizio Caramagna)
2.06.2018: “Cerchiamo di vivere in pace, qualunque sia la nostra origine, la nostra fede, il colore della nostra pelle, la nostra lingua e le nostre tradizioni. Impariamo a tollerare e ad apprezzare le differenze. Rigettiamo con forza ogni forma di violenza, di sopraffazione, la peggiore delle quali è la guerra.” MARGHERITA HACK
3.6.2019: “L’umiltà è soprattutto una qualità dell’attenzione”. (Simone Weil)
05.06.2018 –“Se vogliamo costruire la pace nel mondo, costruiamola in primo luogo dentro ciascuno di noi”. (Dalai Lama)
6.06.2018: Cosa puoi fare per promuovere la pace nel mondo? Vai a casa e ama la tua famiglia.
(Madre Teresa di Calcutta)
08.06.2018 – L’amore è come la luna, se non cresce, cala. (Proverbio arabo)
09.06.2018 – “Porta itineris dicitur longissima esse” – “La porta è la parte più lunga di un viaggio”. (Proverbio latino)
10.06.2018 – “Mai avere fretta; fai tutto con calma e in uno spirito calmo. Non perdere la pace interiore per qualsiasi cosa, anche se il mondo intero sembra turbato”.
(San Francesco di Sales)
11.06.2018 – “La pace non cadrà dal cielo bell’ e fatta. La pace è un’azione paziente che dobbiamo fare insieme. Cioè la pace si ottiene con la pace” (Igino Giordani)
12.06.2018 – Quando tutto sembra finito, quando tutto sembra inutile, resta la speranza. Riprovaci e non ti stancare mai di rendere migliori gli altri e te stesso. (L’esperienza)
13.06.2018 – Siamo tutti impastati di debolezze e di errori; perdoniamoci reciprocamente le nostre sciocchezze: questa è la prima legge di natura. (Voltaire)
14.06.2018: “Non c’è via per la pace, la pace è la via”. (Thich Nhat Hanh, monaco buddhista, poeta e attivista per la pace).
15.06.2018: “Sentire è facile perché è esercizio dell’udito, ma ascoltare è un’arte perchè si ascolta anche con lo sguardo, con il cuore, con l’intelligenza”. (Einstein)
16.06.2018; ‘“Dio abita dove lo si lascia entrare”. (Enzo Bianchi)
17.06.2018 – Rendi la tua casa un luogo di pace, di felicità e di amore amando molto innanzitutto i tuoi familiari e poi i tuoi vicini perché l’amore ha inizio tra le pareti di casa. (Madre Teresa)
18.06.2018 – Vivere l’armonia familiare – “Il legame che unisce la tua vera famiglia non è quello del sangue, ma quello del rispetto e della gioia per le reciproche vite.” RICHARD BACH
19.06.2018: “Colui che differisce da me, lungi dal danneggiarmi, mi arricchisce. La nostra unità, al di sopra di noi, ha sede nell’Uomo”. Antoine de Saint-Exupéry
19.06.2018 – “La costruzione della pace richiede un amore forte, capace di amare perfino chi non contraccambia, capace di perdonare, di superare la categoria del nemico”. (Chiara Lubich)
20.06.2018 – “Non hai la gioia? Chiediti cosa ti ti toglie la pace”. (L’esperienza)
22.06.2018: “Una delle soddisfazioni più grandi nella vita è che nessun uomo può aiutarne un altro senza aiutare anche se stesso”
Ralph Waldo Emerson (scrittore americano)
23.06.2018: “Se dalla preghiera si alza un uomo migliore, la preghiera è esaudita”. GEORGE MEREDITH, scrittore inglese.
24.06.2018: “Ricorda sempre che sei unico, esattamente come tutti gli altri”. Anonimo.
28.06.2918 – “Non vivo per me, ma per la generazione che verrà”. (Vincent van Gogh)
29.06.2018 – Se le formiche si mettono d’accordo, possono spostare un elefante. (Proverbio del Burkina Faso)
30.06.2018 – Nessuno è nato schiavo, né signore, né per vivere in miseria, ma tutti siamo nati per essere fratelli. (Nelson Mandela)
01.07.2018 – Se non cambiamo, non cresciamo. Se non cresciamo, non viviamo davvero. (Anatole France)
02.07.2018 – Le opinioni fondate sul pregiudizio sono sempre sostenute con la più grande delle violenze. (Lord Francis Jeffrey)
03.07.2018 – “Fai come se tutto dipendesse da te, sapendo che tutto dipende da Dio”. (S. Ignazio di Loyola)
4.07.2018: Se non credi in te stesso, chi ci crederà? (Kobe Bryant)
5.07.2018: La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose, il coraggio per cambiarle.
(Agostino d’Ippona)
06.07.2018 – L’amore che non si rinnova ogni giorno diventa un’abitudine e si trasforma in schiavitù.(Kahlil Gibran)
7.07.2018: Il successo non è definitivo, il fallimento non è fatale: ciò che conta è il coraggio di andare avanti. (Winston Churchill)
8.07.2018: Fai ciò che ti è possibile per mostrare che hai cura degli altri, e renderai questo nostro mondo un posto migliore.
(Rosalynn Carter)
9.07.2018: Fai ciò che ti è possibile per mostrare che hai cura degli altri, e renderai questo nostro mondo un posto migliore.
(Rosalynn Carter)
10.07.2018: “Come posso voler bene proprio a quella persona? Come posso affrontare quella realtà così difficile? Come incontrarmi con chi sfugge? Non c’è una risposta. Ma se segui il tuo istinto e ascolti il cuore, essa, la risposta arriverà e ti sorprenderà”. (L’esperienza)
11.07.2018: “È nei momenti in cui perdiamo, in cui tutto va male, in cui veniamo ingannati, in cui sbagliamo che viene fuori la statura morale dell’individuo. Ho perso, ebbene adesso mi rialzo, metterò insieme i miei pezzi e la prossima volta sarò io a vincere. (Francesco Alberoni, Abbiate coraggio, 1998)
12.07.2018: “La comprensione ci viene attraverso l’amore.” Richard Wagner
13.07.2018: “La comprensione ci viene attraverso l’amore.”
Richard Wagner
14.07.2018: Non giudicare sbagliato ciò che non conosci, prendi l’occasione per comprendere.
(Pablo Picasso)
15.07.2018: Non giudicare sbagliato ciò che non conosci, prendi l’occasione per comprendere. (Pablo Picasso)
16.06.2018 :“Dio ti ama immensamente, Dio ci ama immensamente”. (Chiara Lubich)
16.07.2018: Prossimo sono tutti quelli che premono sulla pelle del nostro egoismo. (Luigi Santucci)
18.07.2018: Quando le tue gambe sono stanche, cammina con il cuore. (Paulo Coelho)
19.07.2018: Un dolore condiviso è un dolore dimezzato. Una gioia condivisa è una gioia raddoppiata.
(Proverbio)
20.07.2018: L’amicizia consiste nel dimenticare ciò che uno dà, e nel ricordare ciò che uno riceve. (A. Dumas)
21.07.2018: Esiste un solo vero lusso, ed è quello dei rapporti umani. Antoine de Saint-Exupéry
22.07.2018: “Nella vita non bisogna mai rassegnarsi, arrendersi alla mediocrità, bensì uscire da quella “zona grigia” in cui tutto è abitudine e rassegnazione passiva.” (Rita Levi-Montalcini)
23.07.2018: Nella vita non bisogna mai rassegnarsi, arrendersi alla mediocrità, bensì uscire da quella “zona grigia” in cui tutto è abitudine e rassegnazione passiva. (Rita Levi-Montalcini)
24.07.2018: Sentire è facile perché esercizio dell’udito
ma ascoltare è un arte perché si ascolta
anche con lo sguardo, con il cuore, con l’intelligenza.
(Enzo Bianchi)
25.07.2018: “Nulla ti turbi, nulla ti spaventi. Tutto passa, solo Dio non cambia”. (Santa Teresa d’Avila)
26.07.2018: Sono le difficoltà che fanno nascere i miracoli.
(William F. Sharpe)
27.07.2018: Di tanto in tanto è bene fare una pausa nella nostra ricerca della felicità ed essere semplicemente felici. (Guillame Apollinaire)
28.07.2018: “Non ti ho io comandato: Sii forte e coraggioso? Non temere dunque e non spaventarti, perché è con te il Signore tuo Dio, dovunque tu vada”. (Profeta Giosuè, 1:9)
31.07.2018: “Laudato sii, o mio Signore,
per tutte le creature. […]
Laudato sii, o mio Signore,
per nostra sorella madre terra,
che ci sostiene e nutre,
e produce diversi frutti con fiori colorati ed erba”.
(Francesco d’Assisi)
1.08.2018: La vera misura di un uomo non si vede nei suoi momenti di comodità e convenienza bensì tutte quelle volte in cui affronta le controversie e le sfide. (Martin Luther King)
2.08.2018: La speranza è un rischio da correre. È addirittura il rischio dei rischi. (Georges Bernanos)
3.08.2018: Benedetto l’uomo che confida nel Signore e il Signore è sua fiducia. Egli è come un albero piantato lungo l’acqua, verso la corrente stende le radici; non teme quando viene il caldo, le sue foglie rimangono verdi; nell’anno della siccità non intristisce, non smette di produrre i suoi frutti. (Geremia, Antico Testamento, V sec a.c.)
20.07.2018: L’amicizia consiste nel dimenticare ciò che uno dà, e nel ricordare ciò che uno riceve. (A. Dumas)
31.07.2018: Laudato sii, o mio Signore,
per tutte le creature. […]
Laudato sii, o mio Signore,
per nostra sorella madre terra,
che ci sostiene e nutre,
e produce diversi frutti con fiori colorati ed erba.
(Francesco d’Assisi)
4.08.2018: I tuoi amici ti invitano a pranzo: arriva pure tardi, se vuoi. I tuoi amici ti chiamano perché tu li consoli: affrettati.
(Chilone di Sparta)
5.08.2018: L’amore non vede i difetti, l’amicizia li ama. Anonimo
6.08.2018: Colui che ama, fa tutto senza fatica, oppure ama la sua fatica. (Bernadette di Lourdes)
7.08.2018: Quelli che riflettono troppo prima di fare un passo, trascorreranno tutta la vita su di un piede solo. (padre Pino Puglisi)
8.08.2018: L’amore incondizionato corrisponde a uno dei più profondi aneliti, non solo del bambino, ma di ogni essere umano; d’altro canto, essere amati grazie ai propri meriti lascia sempre dei dubbi. (Erich Fromm)
9.08.2018: “La piccola speranza avanza tra le sue due sorelle grandi (la fede e la carità) e non si nota neanche… E non si fa attenzione, il popolo cristiano non fa attenzione che alle due sorelle grandi. La prima e l’ultima. E non vede quasi quella che è in mezzo. La piccola, quella che va ancora a scuola. E che cammina. Persa nelle gonne delle sue sorelle. E crede volentieri che siano le due grandi che tirino la piccola per la mano. In mezzo. Tra loro due. Per farle fare quella strada accidentata della salvezza. Ciechi che sono che non vedono invece che è lei nel mezzo che si tira dietro le sue sorelle grandi. E che senza di lei loro non sarebbero nulla.
Se non due donne giù anziane. Due donne di una certa età. Sciupate dalla vita. E’ lei, quella piccina, che trascina tutto. Perché la Fede non vede che quello che è. E lei vede quello che sarà. La Carità non ama che quello che è. E lei, lei ama quello che sarà.”
(Tratto da “Il portico del mistero della seconda virtù” di Charles Peguy)
10.08.2018: Il coraggio è il primo requisito della spiritualità. I vili non possono mai essere morali.
(Mahatma Gandhi)
11.08.2018: Che l’amore sia tutto, è tutto ciò che sappiamo dell’amore. (Emily Dickinson)
12.08.2018: “L’inferno è non amare più. Fintanto che siamo in questo mondo possiamo illuderci, credere che amiamo con le nostre forze, che amiamo fuori di Dio. Ma somigliamo a folli che tendono le braccia verso il riflesso della luna nell’acqua”. Georges Bernanos
13.08.2018: Possiamo perdonare un bambino quando ha paura del buio. La vera tragedia della vita è quando un uomo ha paura della luce. (Platone)
14.08.2018: “Di fronte ad ogni prossimo: in casa, al lavoro, per strada, con quello del quale stiamo parlando, con le persone con cui ci intratteniamo al telefono, con quelli a vantaggio dei quali esplichiamo il nostro lavoro, di fronte ad ognuno dobbiamo pensare semplicemente: devo comportarmi come fossi sua madre”. (Chiara Lubich)
15.08.2018: “Di fronte ad ogni prossimo: in casa, al lavoro, per strada, con quello del quale stiamo parlando, con le persone con cui ci intratteniamo al telefono, con quelli a vantaggio dei quali esplichiamo il nostro lavoro, di fronte ad ognuno dobbiamo pensare semplicemente: devo comportarmi come fossi sua madre”. (Chiara Lubich)
16.08.2018: “Se voi pensate al domani, la divina Provvidenza non ci pensa più, perché ci avete già pensato voi. Non guastate dunque l’opera sua, e lasciatela fare”. San Giuseppe Benedetto Cottolengo
17.08.2018: “La sincerità è la pulizia del cuore, quella che lo rende trasparente, adamantino – un’igiene che spesso si cura sono nei confronti degli altri, scordando di coltivare la sincerità verso se stessi, che pure è fondamentale”. (unaparolaalgiorno.it)
18.08.2018: Una sola parola, logora, ma che brilla come una vecchia moneta: “Grazie!”. (Pablo Neruda)
19.08.2018: Non guardare mai in basso verso qualcuno a meno che tu non lo stia aiutando. (Jesse Louis Jackson Jr.)
11.09.2018: “La pace esige il lavoro più eroico e il sacrificio più difficile. Richiede maggiore eroismo della guerra. Esige una maggiore fedeltà alla verità e una purezza molto più grande della propria coscienza.” (Thomas Merton)
12.09.2018: “La solidarietà del genere umano non è solo un segno bello e nobile, ma una necessità pressante, un ‘essere o non essere’, una questione di vita o di morte”.
(Immanuel Kant)
13.09.2018: “I nuovi rapporti vivono di un monologo e non di dialogo, che si creano e si cancellano con un clic del mouse, accolti come un momento di libertà rispetto a tutte le occasioni che offre la vita e il mondo. In realtà, tanta mancanza di impegno e la selezione delle persone come merci in un negozio è solo la ricetta per l’infelicità reciproca”.
(Zygmunt Bauman)
14.09.2018: Chi desidera vedere l’arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia. (Paulo Coelho)
15.09.2018: “Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici”. (Gesù di Nazareth)
16.09.2018: “Gesù sempre ci chiama a prendere il largo: non accontentarti di guardare l’orizzonte dalla spiaggia, no, vai avanti. Gesù non vuole che rimani in panchina, ti invita a scendere in campo. Non ti vuole dietro le quinte a spiare gli altri o in tribuna a commentare, ma ti vuole in scena. Mettiti in gioco!” (Papa Francesco ai giovani a Palermo)
17.09.2018: “La gioia autentica […] nasce dalla sana consapevolezza di aver fatto tutto ciò che era nelle nostre facoltà”. (Madre Teresa di Calcutta)
18.09.2018: «Lampada per i miei passi è la tua parola, luce sul mio cammino». (Salmo 119,105)
19.09.2018: “Amare significa accogliere l’altro come un dono che non meritiamo
e quindi renderci disponibili all’altro donando innanzitutto noi stessi”.
(Enzo Bianchi)
20.09.2018: “Sappi che la tua vita sarà in ordine solo quando nessun clamore ti turberà, nessuna voce ti distoglierà dai tuoi propositi né con lusinghe né con minacce né con l’inutile fracasso delle sue menzogne”. (Lucio Anneo Seneca)
21.09.2018: “Gli amici sono quelle rare persone che chiedono come stiamo, e poi aspettano di sentire la risposta”. (Ed Cunningham)
22.09.2018: “Ascoltare, essere attenti, consolare, perdonare, accompagnare, abbracciare, aiutare sono verbi che a volte dimentichiamo. Bisognerebbe scriverli su una parete accanto alla porta di casa, e leggerli ogni volta che usciamo nel mondo”.
(Fabrizio Caramagna)
23.09.2018: “Chi ama riesce a vincere il mondo, non ha paura di perdere nulla. Il vero amore è un atto di totale abbandono”.
(Paulo Coelho)
24.09.2018: “Il Vangelo non è una risposta pronta a tutti i problemi degli uomini; li risolve piuttosto trasformando l’uomo”. (Padre Hamann).
25.09.2018: “La vera bellezza, dopotutto, consiste nella purezza del cuore”.
(Mahatma Gandhi)
26.09.2018: “Se la Chiesa non è accogliente, non è Chiesa. Se io non ti accolgo, mi metto fuori dalla comunione”.
(Ermes Ronchi)
27.09.2018: ” Fanatico è colui che non può cambiare idea e non intende cambiare argomento”.
(Winston Churchill)
29.09.2018: Fai attenzione alle piccole cose, perché un giorno ti volterai e capirai che erano grandi.
(Jim Morrison)
30.09.2018: Chi si immerge nella Parola di Dio si libera da tutto ciò che è vanità. (Oreste Benzi)
18.09.2018: «Lampada per i miei passi è la tua parola, luce sul mio cammino». (Salmo 119,105)
01.10.2018: “Fai quello che puoi e chiedi quello che non puoi. Ed Egli farà in modo che tu possa”. (S. Agostino)
02.10.2018: Se giudichi le persone, non avrai tempo per amarle. (Madre Teresa di Calcutta)
27.09.2018: Voi date ben poco quando date dei vostri beni. E’ quando date voi stessi che date davvero
(Khalil Gibran)
04.10.2018: “Quando voi discuterete non lasciate che i vostri cuori si allontanino, non dite parole che li possano distanziare di più, perché arriverà un giorno in cui la distanza sarà tanta che non incontreranno mai più la strada per tornare”.
(Mahatma Gandhi)
03.10.2018: “La sua novità (quella portata da Gesù) consiste proprio nel mettere insieme questi due comandamenti – l’amore per Dio e l’amore per il prossimo – rivelando che essi sono inseparabili e complementari, sono le due facce di una stessa medaglia“. (Papa Francesco)
05.10.2018: “Per amare, il cristiano deve fare come Dio: non attendersi di essere amato, ma amare «per primo»”. (Chiara Lubich)
06.10.2018: “Non angustiatevi per nulla, ma in ogni necessità esponete a Dio le vostre richieste, con preghiere, suppliche e ringraziamenti”. (Paolo di Tarso)
07.10.2018: “Non è la libertà che manca. Mancano gli uomini liberi” . (Leo Longanesi)
08.10.2018 Nessun uomo è così dritto come quando si china per aiutare un altro. (Anonimo)
9.10.2018 “Li chiamano piccoli gesti. Una parola al momento giusto, una carezza, un sorriso, un gesto gentile. Ma i gesti discreti e gentili non sono mai piccoli. Sono preziosi e straodinari”. (A. Frau)
10.10.2018 «L’egoismo è una forma di avidità. Come ogni forma di avidità, è insaziabile, per cui non c’è mai una vera soddisfazione. L’avidità è un pozzo senza fondo, che esaurisce la persona nello sforzo incessante di soddisfare il bisogno senza mai raggiungere la soddisfazione.». (Eric Fromm)
11.10.2018 “Conta i fiori del tuo giardino, mai le foglie che cadono”. (Romano Battaglia)
12.10.2018 La fiducia è la forma più alta di motivazione umana. Fa emergere quanto c’è di meglio in assoluto nelle persone. (Stephen Covey)
13.10.2018 “Quando ci vengono pensieri buoni, è lo Spirito Santo che ci visita”. (Saint Jean-Baptiste Vianney)
4.10.2018 Sognai, e vidi che la vita è gioia; mi destai, e vidi che la vita è servizio. Servii, e vidi che nel servire c’è gioia. (Rabindranath Tagore)
15.10.2018 La più importante qualità di una casa è la luce. Quanta luce fa entrare? Lo stesso vale con le persone. (arli3, Twitter)
16.10.2018 Il modo più sicuro di rendere piacevole la vita a noi medesimi è di renderla piacevole agli altri. (A. Graf)
17.10.2018 Concedimi la serenità di accettare le cose che non posso cambiare, il coraggio per cambiare quelle che posso e la saggezza per riconoscerne la differenza. (San Francesco)
18.10.2018 Non è la ricchezza che manca nel mondo, è la condivisione (Proverbio cinese)
19.10.2018 “Ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me”. (Vangelo secondo Matteo)
20.10.2018 Dio non ci chiede di essere perfetti lavoratori, o perfetti predicatori, o perfette persone di preghiera, ma perfetti nell’amore. (Chiara Lubich)
21.10.2018 ” [La gioia] E’ proprio una virtù dei grandi, di quei grandi che sono al di sopra delle pochezze, che sono al di sopra di queste piccolezze umane, che non si lasciano coinvolgere in quelle piccole cose interne della comunità, della Chiesa: guardano sempre all’orizzonte”. (Papa Francesco)
22.10.2018 Quando smetti di renderti utile, inizi a morire. (Eleanor Anna Roosevelt)
23.10.2018 Ogni momento può essere un ricordo…
24.10.2018 “Quando sei impegnato a guarire il prossimo, ti accorgi che hai ricevuto il miracolo”. (Carmine De Masi)
25.10.2018 “Vivi nella più perfetta letizia e senza sentirti legato o costretto da alcunché, anche se tutti ti urlassero dietro a più non posso”. Marco Aurelio, Pensieri
26.10.2018 – Alice: Per quanto tempo è per sempre? – Bianconiglio: A volte, solo un secondo. (Da “Alice nel paese delle meraviglie”)
27.10.2018 “Quanto meno abbiamo, più diamo. Sembra assurdo, però questa è la logica dell’amore.” (Madre Teresa di Calcutta)
28.10.2018 “La perfezione del cristiano non sta nel riuscire a non commettere alcun peccato, ma nel porre nessun limite all’amore”. (Don Cristiano Mauri)
30.10.2018 “Tratta i tuoi amici come se fossero dei quadri e ponili nella loro luce migliore”. (Lady Randolph Churchill)
31.10.2018 “Siate forti, fatevi animo, non temete e non vi spaventate di loro, perché il Signore tuo Dio cammina con te; non ti lascerà e non ti abbandonerà. Il Signore stesso cammina davanti a te; egli sarà con te, non ti lascerà e non ti abbandonerà; non temere e non ti perdere d’animo!”. (Dal libro del Deuteronomio 31:6,8)
1.11.2018 “Utilizzando un linguaggio oggi abbastanza noto, possiamo dire che l’amore non conosce «alcuna forma di discriminazione»”. (Chiara Lubich)
2.11.2018 “La speranza è come una strada nei campi: non c’è mai stata una strada, ma quando molte persone vi camminano, la strada prende forma”. (Yutang Lin)
3.11.2018 “Per ascoltare la Parola di Dio bisogna avere anche il cuore aperto per ricevere le parole nel cuore. Dio parla e noi gli porgiamo ascolto, per poi mettere in pratica quanto abbiamo ascoltato”. (Papa Francesco)
4.11.2018 “Quando l’autore della Lettera agli Ebrei ci chiede di “tenere fisso lo sguardo su Gesù, origine e compimento della nostra fede” (cf. Eb 12,2), ci esorta a cercare quel volto nella carne di Gesù che è il Vangelo, nella carne dei nostri fratelli e sorelle che sono nella sofferenza, nel bisogno, nella condizione di vittime”. (Enzo Bianchi)
5.11.2018 “La persona media guarda senza vedere, sente senza ascoltare, tocca senza sentire, respira senza percepire i profumi, mangia senza gustare, parla senza pensare”. (Beppe Severgnini)
6.11.2018 “La peggior disgrazia del cuore non è sanguinare, ma essere paralizzato”. (Paul Charles Bourget)
7.11.2018 “È il cuore che sente Dio, non la ragione. Ecco cos’è la fede: Dio sensibile al cuore, non alla ragione”. (Blaise Pascal)
8.11.2018 “Non è il silenzio esteriore che amplifica la Sua voce… E’ il farGli spazio dentro di noi, quasi scavando con le mani quanto ricopre e insabbia i nostri ragionamenti, dandoGli la possibilità di respirare dentro il nostro cuore”. (L’esperienza)
“Essere amati profondamente da qualcuno ci rende forti, amare profondamente ci rende coraggiosi”. (Lao Tzu)
10.11.2018 “Non sfuggire chi è nel dolore: sarà un momento indimenticabile che rafforzerà la tua umanità”. (L’esperienza)
11.11.2018 “L’amore è il valore assoluto che dà senso a tutto il resto, anche al culto, anche al sacrificio. Infatti il sacrificio più gradito a Dio è l’amore concreto verso il prossimo, che trova la sua espressione più alta nella misericordia”. (Chiara Lubich)
12.11.2018 “Ama ed egli si avvicinerà, ama ed egli abiterà in te”. (sant’Agostino)
13.11.2018 “Volontà di Dio è la vittoria sulle solitudini”. (Ermes Ronchi)
14.11.2018 “Nella vita non vi è che un modo per essere felici: vivere per gli altri”. (L. Tolstoi)
15.11.2018 “Se ti fermi ogni volta che un cane abbaia, non finirai mai la tua strada.” (proverbio arabo)
16.11.2018 “Se un fratello sta davanti alla porta e bussa, uno lo accoglie a braccia aperte, senza chiedere quanto gli verrà a costare”. (Ernst Jünger)
17.11.2018 “Se un fratello sta davanti alla porta e bussa, uno lo accoglie a braccia aperte, senza chiedere quanto gli verrà a costare”. (Ernst Jünger)
18.11.18 “Fare il primo passo è vincere non sull’altro ma su stessi. E ci vuole forza… e per questo si cresce”. (L’esperienza)
19.11.2018 “Non ci sarà giorno della nostra vita in cui cesseremo di essere una preoccupazione per il cuore di Dio. Lui si preoccupa di noi, e cammina con noi. E perché fa questo? Semplicemente perché ci ama. Capito questo? Ci ama! E Dio sicuramente provvederà a tutti i nostri bisogni, non ci abbandonerà nel tempo della prova e del buio. Questa certezza chiede di annidarsi nel nostro animo per non spegnersi mai. Qualcuno la chiama con il nome di “Provvidenza”. Cioè la vicinanza di Dio, l’amore di Dio, il camminare di Dio con noi si chiama anche la “Provvidenza di Dio”: Lui provvede alla nostra vita”. (Papa Francesco)
20.11.2018 “Ciò che abbiamo fatto solo per noi stessi muore con noi. Ciò che abbiamo fatto per gli altri e per il mondo resta ed è immortale”. (Harvey B. Mackay)
21.11.2018 “Mi domandi quale sia la giusta misura della ricchezza? Primo avere il necessario, secondo quanto basta. (Seneca)
22.11.2018 “Guarda i girasoli: s’inchinano al sole, ma se vedi uno che è inchinato un po’ troppo significa che è morto. Tu stai servendo, però non sei un servo. Servire è l’arte suprema. Dio è il primo servitore; Lui serve gli uomini, ma non è servo degli uomini. (Zio Eliseo in ‘La vita è bella’)
23.11.2018 “Il pane che è sempre il nostro pane e mai il mio pane”. (Ermes Ronchi)
24.11.2018 “Un uomo di parte, quando è coinvolto in una disputa, non si interessa affatto dei diritti della questione, ma è ansioso solo di convincere gli ascoltatori delle sue proprie asserzioni”. (Platone)
25.11.2018 “Chiusi come i ricci, pigri come coloro che non si curano che di se stessi, impegnati fin troppo ad essere impegnati. Che spazio diamo a chi bussa alla nostra porta?” (L’esperienza)
26.11.2018 “Chi si mette a fare una cosa somiglia a chi scava un pozzo. Se, dopo averlo scavato fino a settantadue piedi, non continua fino alla sorgente, è lo stesso come non averlo cominciato”. (Federico De Roberto)
27.11.2018 “Ogni mattina è una giornata intera che riceviamo… Non vi è nulla di troppo e nulla di ‘non abbastanza’, nulla di indifferente e nulla di inutile. È un capolavoro”. (Madeleine Delbrel)
28.11.2018 “Per dialogare bisogna sapere abbassare le difese, aprire le porte di casa e offrire calore umano”. (Papa Francesco)
29.11.2018 “Dobbiamo vigilare: siamo sempre più divorati da ritmi disumani da necessità prefabbricate incapaci di essere soggetti della propria storia”. (Enzo Bianchi)
30.11.2018 “Occorre aprire un nuovo umanesimo, dove veramente l’uomo è al centro, quest’uomo che è anzitutto Cristo… Cristo negli uomini. Cristo tra gli uomini”. (Chiara Lubich)
1.12.2018 “Non dimenticare che dare gioia dà anche gioia.” (F. NIETZSCHE)
2.12.2018 “È necessario unirsi, non per stare uniti, ma per fare qualcosa insieme”. (Goethe)
3.12.2018 “Sono un uomo: niente di quel che capita agli uomini lo considero a me estraneo –Homo sum: nihil humani a me alienum puto“. (Publio Terenzio)
4.12.2018 “Impara a ridere dei tuoi fallimenti e delle tue paure, non ne proverai più paura e sarai stimato dagli altri”. (Andrea Gasparino)
5.12.2018 “Si può dare senza amare, ma non si può mai amare senza dare”. (Anonimo)
6.12.2018 “Lo splendore dell’amicizia, non è la mano tesa, né il sorriso gentile, né la gioia della compagnia: è l’ispirazione spirituale che viene quando scopriamo che qualcuno crede in noi, ed è disposto a fidarsi di noi”. (Ralph Waldo Emerson – filosofo)
7.12.2018 “L’uomo deve scegliere. In questo sta la sua forza: il potere delle sue decisioni”. (Paulo Coelho)
8.12.2018 “Ogni giorno è una nuova opportunità per ricominciare. Ogni giorno è il vostro compleanno”. (Dalai Lama)
9.12.2018 “Una casa che non si apre al fuori, che non sa coniugare intimità e accoglienza, diventa una tana, o una tomba”. (Giaccardi Chiara, Direttore Comunicazioni Sociali)
10.12.2018 “La fiducia nella bontà altrui è una notevole testimonianza della propria bontà”. (MICHEL DE MONTAIGNE)
11.12.2018: “Dai a ogni giornata la possibilità di essere la più bella della tua vita”. (Mark Twain)
12.12.2018 “Il pregiudizio vede ciò che gli pare e non vede ciò che è evidente”. (Aubrey de Vere, poeta)
13.12.2018 “Noi viviamo molto vicini. Quindi il nostro scopo della vita è aiutare gli altri. E se non potete aiutarli, almeno non fate loro del male. (Dalai Lama)
14.12.2018 “In ogni giorno ci sono 1.440 minuti. Questo significa che abbiamo 1.440 opportunità al giorno per fare qualcosa di positivo”. (Les Brown, motivational speaker)
15.12.2018 “Beati i pacifici che, evitando malizia, orgoglio e ipocrisia, praticano la compassione, l’umiltà e l’amore”. (Buddha)
16.12.2018 “Difendete le vostre idee ma state sempre pronti a cambiarle con quelle di un altro se vi sembrano migliori”. (François Fenelon, poeta e teologo francese.)
17.12.2018 “Siate sempre capaci di sentire nel più profondo qualsiasi ingiustizia, commessa contro chiunque, in qualsiasi parte del mondo. È la qualità più bella di un buon rivoluzionario.” (Che Guevara)
18.12.2018 “Io parlo a tutti nello stesso modo, sia esso lo spazzino o il rettore dell’università”. (Albert Einstein)
19.12.2018 “Gioire della gioia che si può trovare negli altri, è il segreto della felicità”. (George Bernanos)
20.12.2018 “Se un amico è in difficoltà, non lo infastidire chiedendo se c’è qualcosa che puoi fare. Pensa a qualcosa di appropriato e fallo”. (Edgar Watson Howe, giornalista e scrittore)
21.12.2018 “La distanza non conta: è il primo passo che è difficile”. (Marchesa du Deffand, scrittrice)
22.12.2018 “La reciprocità è il più bel valore di un rapporto, anzi è l’essenza di qualsiasi tipo di rapporto. Senza di essa non c’è gioia e quindi pace. E quindi non diamoci pace fino a quando non la realizziamo.” (L’esperienza)
23.12.2018 “L’amore allontana la paura e, reciprocamente la paura allontana l’amore. E la paura non sconfigge solo l’amore; anche l’intelligenza, la bontà, tutti i pensieri di bellezza e verità, è solo muta disperazione; e, infine, la paura arriva ad espellere l’uomo dall’umanità stessa”. (Aldous Huxley)
24.12.2018 “Piangere con chi piange e gioire con chi gioisce, mettere in atto l’empatia, rende solide e proficue le relazioni, rafforza la coppia, la famiglia e le amicizie, fa sì che le relazioni affettive si rinsaldino, stringe i legami, lì dove si ride la gioia viene moltiplicata amplificata e incrementata, lasciando nelle persone un comune ricordo di vicinanza intima e un comune pegno di confidenza autentica”. (Gabriella Ciampi
25.12.2018 “Onorerò il Natale nel mio cuore e cercherò di tenerlo con me tutto l’anno”. (Charles Dickens)
26.12.2018 “Fate non importa cosa, ma fatelo con gioia”. (Henry Miller)
27.12.2018 “Comprendere: far proprio, prendere con sè, attraverso il cuore, la mente e perché no, anche attraverso un abbraccio, chi non riesco a capire. Un salto non nel buio ma nella luce del cuore dell’altro”. (L’esperienza)
28.12.2018 “Ma la cosa più bella che la Terra ci ha dato, ciò che fa di noi degli esseri umani, è la felicità di condividere. Chi non sa condividere è malato nelle sue emozioni”. (Marc Levy)
29.12.2018 “Ci sono due modi di diffondere luce; essere la candela o lo specchio che riflette”. (Edith Wharton)
30.12.2018 “La fedeltà nelle piccole cose si identifica col vivere bene il momento presente della vita”. (Chiara Lubich)
31.12.2018 “Un bambino può insegnare sempre tre cose ad un adulto: A essere contento senza motivo. A essere sempre occupato con qualche cosa. A pretendere con ogni sua forza quello che desidera”. Paulo Coelho