Il campo di grano…
Il campo di grano nutre da sempre l’umanità. È un luogo innanzitutto che va coltivato, richiede un lavoro costante e paziente, richiede tutto l’amore del contadino. I frutti arrivano in giugno, il mese in cui sono nata.
Ci invita alla contemplazione l’ondeggiare delle spighe sotto il fruscio del vento, quasi una danza che emana bellezza e armonia. Qualche tocco di rosso dei papaveri, ospiti da sempre delle spighe, completa l’opera. Davvero: “Che ne sai tu di un campo di grano?”
Buona lettura,
Patrizia
Quella classe borghese che aiuta la mafia
La Procura di Palermo ha definito la rete di copertura di Messina Denaro “borghesia mafiosa”. “Come per tutti i latitanti non mi stupirei se nel tempo emergesse che qualche figura di alto livello lo ha protetto: la storia della mafia è piena di questi legami”, dichiara il magistrato Nino Di Matteo. E continua: “Da uomo di…
Fior di neve
Dal cielo tutti gli Angelividero i campi brullisenza fronde né fiorie lessero nel cuore dei fanciulliche amano le cose bianche.Scossero le ali stanche di volaree allora discese lieve lievela fiorita neve. Umberto Saba.
Maria (di Alda Merini)
“Ella era di media statura e di straordinaria bellezza, le sue movenze erano quelle di una danzatrice al cospetto del sole. La sua verginità era così materna che tutti i figli del mondo avrebbero voluto confluire nelle sue braccia. Era aulente come una preghiera, provvida come una matrona, era silenzio, preghiera e voce.…