I giorni di Giuda

Paolo Borsellino alla biblioteca comunale di Palermo (25-06-1992)

Premonizioni non ascoltate anzi “deviate”. I poteri forti ancora non cedono e la verità cerca uno spiraglio a cui aggrapparsi.

“Allora l’opinione pubblica fece il miracolo (volevano sciogliere il pool Antimafia, ndr). Ricordo quella caldissima estate dell’agosto del 1988. L’opinione pubblica si mobilitò e costrinse il Consiglio Superiore della Magistratura a rimangiarsi la sua decisione dei primi d’agosto tant’è che a settembre il pool Antimafia fu rimesso in piedi. (…)

L’intervento nefasto della Cassazione, continuato fino ad ieri, perchè nonostante quello che è successo in Sicilia, la Corte di Cassazione continua ad affermare che la mafia non esiste… Continuarono a fare morire Giovanni Falcone. (…)

Giovanni Falcone era ormai a un passo di diventare Direttore Nazionale Antimafia. Ecco perché, quando Caponetto dice ‘cominciò a morire nel gennaio del 1988’, aveva ragione, anche in riferimento all’esito  di questa lotta che egli fece soprattutto per potere continuare a lavorare.

 
Ero presente durante questo indimenticabile intervento di Borsellino. Il sentimento era un misto tra la rabbia e il dolore, tra la consapevolezza che ancora una volta si perpetrava un omicidio di stato, alleato di ferro della mafia e la certezza che tutto questo non si sarebbe fermato. Dopo 24 giorni seguì la strage di via D’Amelio, dove persero la vita Borsellino e la sua scorta. Questo gravissimo eccidio ci annichilì. Fu il timbro ufficiale che niente doveva cambiare.  24 giorni, chiamati i giorni di Giuda perché qualcuno si vendette anche la vita di Borsellino. Se non si fanno domande non si avranno risposte. Il compito della società civile è quello di continuare a porre domande, incessantemente, fino allo sfinimento. PARLARNE SEMPRE E COMUNQUE, per non distruggere la loro storia, il loro ricordo e, speriamo, il nostro impegno.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...