“Perle di Igino Giordani”: un incontro ravvicinato con uno dei maggiori intellettuali del XX secolo

Perle di Igino Giordani“, Raccolte e curate da Patrizia Mazzola

Le “Perle di Igino Giordani” raccolgono un gran numero di brevi e folgoranti frasi di uno scrittore, giornalista e politico italiano, direttore della Biblioteca Apostolica Vaticana e cofondatore del Movimento dei Focolari con Chiara Lubich.

I testi selezionati in questa raccolta, 200 aforismi, vogliono offrire un’esplorazione del pensiero di Giordani e, per rendere più accessibile e praticabile l’approccio alla lettura, sono stati accorpati secondo dieci tematiche, introdotte ciascuna da una breve riflessione della curatrice del libro:  Amore e Fraternità, Cristianesimo, Ecumenismo e Unità, Famiglia, Giustizia e Pace, Laicità e Libertà, Lavoro, Politica, Ricchezza e Povertà, Santità.

Il libro racchiude inoltre una biografia essenziale di Giordani e una ricca bibliografia dalla quale sono tratti tutti i testi pubblicati nel volume. Una pubblicazione che agevola la conoscenza e la riflessione sulla figura di questo grande intellettuale del XX secolo.

«Sono pensieri tratti da alcuni dei suoi numerosissimi libri scritti soprattutto durante gli anni difficili della conquista del potere da parte del regime fascista e il periodo che ne segue, quello della ricostruzione del Paese nell’immediato dopoguerra. (…) L’attualità delle sue considerazioni deriva da una irrinunciabile unità, sempre cercata, tra parola e vita, pensiero e impegno concreto, santità ed eroismo quotidiano. Per questo motivo, a quarant’anni dalla morte, la figura di Giordani continua a suscitare un dibattito vivace, e non soltanto all’interno del mondo cattolico, grazie alla sua voce profetica che continua, attraverso i suoi testi, a illuminarci e guidarci nelle sfide dei nostri tempi, per non farci arretrare dinnanzi agli smarrimenti e ai disinganni ai quali siamo esposti, infondendoci ancora oggi coraggio e amore concreto nei confronti dell’umanità»[1].

Il libro, al costo di 10 euro, si può acquistare presso le librerie, tramite il sito web dell’Editrice Effatà e i siti delle migliori catene di distribuzione libraria.  Dal 14 novembre 2019 in libreria.


[1] Patrizia Mazzola, Perle di Igino Giordani, Effatà Editrice, Torino 2019, p.6.

Un commento

  1. […] «Sono pensieri tratti da alcuni dei suoi numerosissimi libri scritti soprattutto durante gli anni difficili della conquista del potere da parte del regime fascista e il periodo che ne segue, quello della ricostruzione del Paese nell’immediato dopoguerra. (…) L’attualità delle sue considerazioni deriva da una irrinunciabile unità, sempre cercata, tra parola e vita, pensiero e impegno concreto, santità ed eroismo quotidiano. Per questo motivo, a quarant’anni dalla morte, la figura di Giordani continua a suscitare un dibattito vivace, e non soltanto all’interno del mondo cattolico, grazie alla sua voce profetica che continua, attraverso i suoi testi, a illuminarci e guidarci nelle sfide dei nostri tempi, per non farci arretrare dinnanzi agli smarrimenti e ai disinganni ai quali siamo esposti, infondendoci ancora oggi coraggio e amore concreto nei confronti dell’umanità»[1]. […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...