Non è giusto. La lezione di Virgilio.

Tutti abbiamo esclamato questa frase davanti a qualcosa che ci turba o ci reca dolore, dispiacere: “Ma non è giusto!”. La parola “giustizia” deriva dal latino “Jus” che significa “diritto”, “ragione”. Cicerone nel De inventione scrive: “Iustitia est habitus animi, communi utilitate conservata, suam cuique tribuens dignitatem” (la giustizia è uno stato morale, osservata per l’utilità comune, che attribuisce a ciascuno la sua dignità).

In questi giorni stiamo assistendo agli effetti di una legge, che di per sè dovrebbe essere “giusta” e che invece sta provocando un vero e proprio terremoto nel nostro Paese, provocando un sollevamento degli animi di persone di qualsiasi credo religioso e non, che sta proprio esclamando “non è giusto”. I porti chiusi, i morti nel mar Mediterraneo che continuano ad aumentare, le persone che vengono allontanate dai centri di accoglienza, prelevate e portate verso destinazioni sconosciute, tutto questo non ha niente di “giusto”. Virgilio così scriveva, a futura memoria, nell’Eneide, nel lontanissimo anno 19 A.C.:

Ma che genere di uomini è questo? Quale barbara patria
permette un’usanza simile? Ci negano il rifugio dell’arena;
muovono guerra impedendoci di scendere a terra e di fermarci
sulla spiaggia. Se disprezzate il genere umano e le armi degli uomini,
temete almeno gli Dei memori del bene e del male. (Virgilio, Eneide, I, 539-543)

Quod genus hoc hominum? Quaeve hunc tam barbara morem
permittit patria? Hospitio prohibemur harenae;    
bella cient, primaque vetant consistere terra.
Si genus humanum et mortalia temnitis arma
at sperate deos memores fandi atque nefandi.

Ritorniamo umani. Ripartiamo dalla “Giustizia”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...