Politico e politicante: vocazione o opportunismo?

Scrive Alcide De Gasperi: “Ci sono molti che nella politica fanno solo una piccola escursione, come dilettanti, ed altri che la considerano e tale è per loro, come un accessorio di secondarissima importanza. Ma per me, fin da ragazzo, era la mia carriera, la mia missione”.

Il termine “politica” viene dal greco “polis”, un’entità politica, sociale ed economica, ma anche e soprattutto etico-morale. Fu Platone il primo a teorizzarla come un organismo educativo collettivo  nei confronti del singolo, finalizzato al bene comune. 

“Cosa significava “polis” per un Greco? Essere un polites cioè un cittadino, nel pieno dei suoi diritti e doveri che ha la facoltà di prendere parte alle decisioni comuni, proponendo, attraverso la libertà di parola, quello che ritiene sia il consiglio migliore per la comunità. Il “polites” si sente coinvolto nella gestione della vita della sua città in prima persona: soffre, ama, combatte con ardore per i suoi concittadini quasi fossero membri della sua stessa famiglia. La meta finale della politica era infatti conseguire “il vivere bene” (leggi l’articolo di di L. Benatti).

Ma chi è davvero il politicante? E’ chi si occupa di politica pur avendo scarse capacità e attitudini, esclusivamente per trarne vantaggi personali (definizione del dizionario Sabatini-Coletti).

Il politico quindi guarda al bene comune e lavora per esso, il politicante guarda al proprio interesse. Il politico ha un’etica condivisa da tutta la comunità, il politicante un’etica che trae fuori a proprio vantaggio. Il politico è coinvolto nella gestione della comunità, il politicante guida la comunità indirizzandola alle sue volontà.  Il politico guarda al futuro lavorando per le prossime generazioni, con una visione ampia estesa sul mondo, al politicante interessa l’hic et nunc.

Guardiamoci intorno e osserviamo la nostra classe politica. Chi sono oggi davvero i politici? e chi i politicanti?

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...