Silenzio, è Natale

Erano i primi giorni di novembre ed entrando in un negozio di abbigliamento di un outlet vicino casa,  rimasi stupita e frastornata dalle canzoni natalizie che risuonavano a tutto volume. Chiesi al commesso se era il caso di iniziare già a novembre con i canti natalizi americani e lui, con fare sconsolato, mi rispose che sarebbe stato così fino al 7 gennaio: queste erano le direttive. Veramente avevo già notato i panettoni esposti in offerta a settembre (!) nei supermercati: la cosiddetta “aria natalizia” già si respirava due mesi prima del 25 dicembre. La frenetica corsa ai regali, gli sconti, i vari black days, tutto è in funzione di una sola parola: far acquistare, o come si dice oggi “fare girare l’economia”. Solo che non vorrei che girasse solo quella, a scapito di altre realtà forse più importanti. Restare a casa per leggerti un buon libro, fare visita a qualche parente che non vedi da tempo magari che non sta bene, riallacciare rapporti con qualcuno col quale hai condiviso un pezzo della tua vita, telefonare personalmente agli amici evitando di inviare quella serie di messaggini giffati ai quali purtroppo ci siamo tutti così presto abituati, con alberi, babbi natale, elfi, angioletti e canzoncine, inviati da persone che magari non senti da anni.

Qualcuno ha ironicamente scritto sui social che vorrebbe per queste festività una controfigura, forse perché davvero ci siamo stufati di questi cliché. L’anti Natale colpisce ancora: non è questo il clima che vorrei respirare in questi giorni. Qualcuno parla di attesa, di amare, di aiutare, essere solidali. Forse bisogna compiere lo sforzo di guardarsi attorno e magari accorgersi di quanta solitudine possa trasparire in chi ha avuto la perdita di un familiare, o magari è proprio da solo perchè non ha nessuno con il quale condividere questi giorni. Negli ospedali, nelle carceri, persone senza fissa dimora forse stanno aspettando un mio gesto, il mio tempo. Forse il dono più grande che possa fare. Non mi stancherò mai del Natale se lo vivrò così.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...